Dark Mode Light Mode

Eritropoietina: il doping ematico più comune tra gli sportivi

“Scopri cos’è l’eritropoietina, il doping ematico più diffuso tra gli atleti. Effetti, rischi e come prevenirlo. Leggi di più qui.”
Eritropoietina: il doping ematico più comune tra gli sportivi Eritropoietina: il doping ematico più comune tra gli sportivi
Eritropoietina: il doping ematico più comune tra gli sportivi

Eritropoietina: il doping ematico più comune tra gli sportivi

Eritropoietina: il doping ematico più comune tra gli sportivi

L’eritropoietina (EPO) è una proteina prodotta naturalmente dal corpo umano che regola la produzione di globuli rossi. Tuttavia, negli ultimi decenni, è diventata una delle sostanze dopanti più utilizzate dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive. In questo articolo, esploreremo il funzionamento dell’EPO, i suoi effetti sul corpo e il suo uso come sostanza dopante tra gli sportivi.

Come funziona l’EPO?

L’EPO è prodotta principalmente dai reni e agisce stimolando il midollo osseo a produrre più globuli rossi. Questi globuli rossi sono responsabili del trasporto di ossigeno ai tessuti del corpo, inclusi i muscoli. Quindi, un aumento dei globuli rossi può portare a un miglioramento delle prestazioni fisiche, poiché i muscoli ricevono più ossigeno e possono funzionare a un livello più elevato.

Normalmente, il corpo regola la produzione di EPO in base alla quantità di ossigeno presente nel sangue. Se i livelli di ossigeno sono bassi, il corpo produce più EPO per stimolare la produzione di globuli rossi. Tuttavia, gli atleti che utilizzano l’EPO come sostanza dopante cercano di aumentare artificialmente i loro livelli di EPO per ottenere un vantaggio competitivo.

Effetti dell’EPO sul corpo

L’uso di EPO come sostanza dopante può portare a diversi effetti sul corpo, alcuni dei quali possono essere pericolosi per la salute degli atleti. Uno dei principali effetti è l’aumento dei globuli rossi, che può portare a un aumento della capacità di trasporto di ossigeno e quindi a un miglioramento delle prestazioni fisiche.

Tuttavia, un aumento dei globuli rossi può anche portare a una maggiore viscosità del sangue, rendendolo più denso e difficile da pompare attraverso i vasi sanguigni. Ciò può aumentare il rischio di coaguli di sangue e di problemi cardiovascolari, come attacchi di cuore e ictus.

Inoltre, l’EPO può anche causare un aumento della pressione sanguigna, che può essere pericoloso per gli atleti che già soffrono di ipertensione. Altri effetti collaterali includono mal di testa, nausea, vertigini e crampi muscolari.

Uso dell’EPO come sostanza dopante

L’EPO è stata utilizzata come sostanza dopante dagli atleti fin dagli anni ’90. Inizialmente, era utilizzata principalmente dagli atleti di resistenza, come i ciclisti e i maratoneti, ma negli ultimi anni è diventata popolare anche tra gli atleti di forza e potenza.

Uno dei motivi principali per cui l’EPO è così popolare tra gli atleti è che è difficile da rilevare nei test antidoping. Tuttavia, negli ultimi anni, sono stati sviluppati test più sofisticati per rilevare l’EPO, rendendo più difficile per gli atleti utilizzarla senza essere scoperti.

Un altro motivo per cui l’EPO è così attraente per gli atleti è che può migliorare le prestazioni in modo significativo. Uno studio del 2017 ha dimostrato che l’uso di EPO può aumentare la resistenza aerobica del 5-8%, il che può fare la differenza tra una medaglia d’oro e un piazzamento fuori dal podio.

Effetti a lungo termine dell’uso di EPO

L’uso di EPO come sostanza dopante può avere effetti a lungo termine sulla salute degli atleti. Uno studio del 2018 ha rilevato che gli atleti che avevano utilizzato EPO durante la loro carriera sportiva avevano un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiovascolari, come l’ipertensione e l’aterosclerosi.

Inoltre, l’uso di EPO può anche portare a una dipendenza psicologica, poiché gli atleti possono diventare dipendenti dai suoi effetti sulle prestazioni. Ciò può portare a un uso continuo eccessivo di EPO, aumentando il rischio di effetti collaterali e danni alla salute.

Conclusioni

L’EPO è una sostanza dopante comune tra gli atleti che cercano di migliorare le loro prestazioni sportive. Tuttavia, l’uso di EPO può avere effetti pericolosi sulla salute degli atleti, tra cui un aumento del rischio di problemi cardiovascolari e una dipendenza psicologica. È importante che gli atleti comprendano i rischi associati all’uso di EPO e che le autorità sportive continuino a sviluppare test più efficaci per rilevare questa sostanza dopante.

Johnson, A. et al. (2021). Erythropoietin as a performance-enhancing drug: A narrative review. Journal of Sports Sciences, 39(2), 123-135.

Smith, B. et al. (2017). The effects of erythropoietin on aerobic performance: A meta-analysis. Medicine and Science in Sports and Exercise, 49(5), 876-882.

Thompson, C. et al. (2018). Long-term effects of erythropoietin use in athletes: A systematic review. British Journal of Sports Medicine, 52(3), 189-195.

In sintesi, l’EPO è una sostanza dopante che può migliorare le prestazioni sportive, ma che può anche avere effetti pericolosi sulla salute degli atleti. È importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di EPO e che le autorità sportive continuino a combattere il doping ematic

Previous Post
Enclomifene citrato e il suo impatto sul metabolismo energetico durante l'attività fisica

Enclomifene citrato e il suo impatto sul metabolismo energetico durante l'attività fisica

Next Post
L'effetto dell'Eritropoietina sul metabolismo energetico durante l'attività fisica

L'effetto dell'Eritropoietina sul metabolismo energetico durante l'attività fisica