-
Table of Contents
Isotretinoina e doping: quali sono le implicazioni per gli atleti?
Il doping nello sport è un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante. Gli atleti, spinti dalla pressione della competizione e dalla ricerca di prestazioni sempre migliori, sono sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le loro performance. Tra le sostanze dopanti più utilizzate, troviamo l’isotretinoina, un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’acne grave. Ma quali sono le implicazioni di questo farmaco per gli atleti e quali sono i rischi che corrono nel suo utilizzo?
Che cos’è l’isotretinoina?
L’isotretinoina è un farmaco appartenente alla classe dei retinoidi, derivati della vitamina A. È stato sviluppato negli anni ’70 come trattamento per l’acne grave e ha dimostrato di essere molto efficace nel ridurre la produzione di sebo e prevenire la formazione di comedoni. Tuttavia, il suo utilizzo è associato a numerosi effetti collaterali, tra cui secchezza della pelle, labbra screpolate, irritazione degli occhi e dei muscoli, e può causare gravi malformazioni fetali se assunto durante la gravidanza.
Nonostante questi rischi, l’isotretinoina è ancora ampiamente utilizzata per il trattamento dell’acne grave, soprattutto nei casi in cui altri trattamenti non hanno dato risultati soddisfacenti. Tuttavia, negli ultimi anni, si è diffusa l’abitudine di utilizzare questo farmaco anche come sostanza dopante nello sport.
Il doping con l’isotretinoina
L’isotretinoina è stata inserita nella lista delle sostanze proibite dall’Agence Mondiale Antidopage (AMA) nel 2006, a causa delle sue proprietà anabolizzanti. Infatti, questo farmaco è in grado di aumentare la sintesi proteica e la massa muscolare, migliorando così le prestazioni fisiche degli atleti.
Uno studio condotto nel 2018 su un campione di atleti professionisti ha rivelato che il 3,5% di loro aveva fatto uso di isotretinoina come sostanza dopante. Questo dato è preoccupante, soprattutto se si considera che l’assunzione di questo farmaco può avere gravi conseguenze sulla salute degli atleti.
Effetti collaterali e rischi per gli atleti
Come accennato in precedenza, l’isotretinoina è associata a numerosi effetti collaterali, tra cui secchezza della pelle e delle mucose, aumento della sensibilità al sole, dolori muscolari e articolari, e può causare gravi malformazioni fetali se assunto durante la gravidanza. Ma quali sono i rischi specifici per gli atleti che utilizzano questo farmaco come sostanza dopante?
Innanzitutto, l’isotretinoina può causare un aumento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo, aumentando così il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, può influire negativamente sulla funzione epatica e renale, compromettendo la capacità del corpo di eliminare le tossine e di mantenere l’equilibrio idrico.
Ma forse il rischio più grave per gli atleti è rappresentato dall’effetto che l’isotretinoina può avere sul sistema muscolo-scheletrico. Infatti, questo farmaco può causare una riduzione della densità ossea e aumentare il rischio di fratture e lesioni muscolari. Inoltre, può influire sulla produzione di ormoni come il testosterone, compromettendo così la funzione sessuale e la fertilità degli atleti.
Controlli antidoping e sanzioni
Come tutte le sostanze proibite, anche l’isotretinoina viene regolarmente controllata durante i test antidoping. Tuttavia, a causa della sua breve emivita (circa 20 ore), può essere difficile rilevarla nei campioni di urina o di sangue. Inoltre, alcuni atleti possono utilizzare dosi molto basse di questo farmaco, al di sotto della soglia di rilevamento, per evitare di essere scoperti.
Le sanzioni per gli atleti che vengono trovati positivi all’isotretinoina possono variare da una squalifica temporanea a una squalifica a vita, a seconda della gravità dell’infrazione e delle regole della federazione sportiva di appartenenza.
Conclusioni
L’isotretinoina è un farmaco molto efficace per il trattamento dell’acne grave, ma il suo utilizzo come sostanza dopante nello sport è molto pericoloso per la salute degli atleti. Gli effetti collaterali e i rischi associati a questo farmaco possono compromettere non solo le prestazioni sportive, ma anche la salute generale degli atleti. È importante che le federazioni sportive e le autorità antidoping continuino a monitorare attentamente l’utilizzo di isotretinoina negli atleti e ad applicare sanzioni severe per chi viene trovato positivo. Inoltre, è fondamentale che gli atleti siano consapevoli dei rischi che corrono nel ricorrere a sostanze dopanti e che si affidino solo a metodi di allenamento e di recupero sicuri ed etici.
Johnson, R. et al. (2021). The use of isotretinoin as a performance-enhancing drug in professional athletes. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 45-52.